Facciamo 6 passi a Prato | con Valerio Corvisieri e Università Popolare di Prato

6 appuntamenti che ci accompegneranno alla scoperta della nostra città – Prato! – guidati da Valerio Corvisieri, guida turistica professionista con patentino che svolge questa professione con passione e un pizzico di teatralità (se sarai dei nostri, scoprirai il perché!) da molti anni.

 

Facciamo 6 passi a Prato, uscita culturale e attività sociale associazione, con Valerio Corvisieri, guida turistica nazionale con patente patentino cerftificata, di UniPop Prato

 
I posti sono limitati.

 

 

PROGRAMMA DELLE USCITE

  • 1ª uscitaSabato 15 marzo
    Ritrovo al Museo del Tessuto, ore 9:45
  • 2ª uscita – Sabato 12 aprile
    Giro città di Prato, ritrovo in Piazza delle Carceri (davanti al Castello dell’Imperatore), ore 9:45
  • 3ª uscita – Domenica 18 maggio
    Ritrovo alla Villa Medica, Poggio a Caiano, ore 9:00
  • 4ª uscita – Domenica 8 giugno
    Prato “fuori guida”, ritrovo in Piazza delle Carceri (davanti al Castello dell’Imperatore), ore 9:15
  • 5ª uscitaSabato 5 luglio
    Ritrovo a Palazzo Pretorio, ore 10:15
  • 6ª uscita – DATA IN DEFINIZIONE
    Ritrovo al Museo Opera del Duomo, ore 9:45

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO

1ª uscitaSabato 15 marzo

MUSEO DEL TESSUTO

All’interno dell’ex cimatoria Campolmi, interessantissimo esempio di archeologia industriale riconvertita in polo culturale di prim’ordine, il Museo, il principale del suo genere in Italia, racconta la vocazione tessile di Prato nei secoli per mezzo di capi, strumenti, macchinari, pannelli esplicativi e didascalie, documentando un aspetto economico-sociale strettamente legato all’identità cittadina.

 

2ª uscita – Sabato 12 aprile

PRATO ENTRO LE MURA

Una passeggiata per il centro storico di Prato – con salita sugli spalti del Castello dell’Imperatore – alla scoperta delle bellezze di una città ricca di arte e di storia ma ancora poco conosciuta e per questo non toccata dai grandi flussi turistici. L’itinerario prenderà le mosse da Piazza delle Carceri, che prende il nome dalla chiesa dedicata alla Vergine, esempio notevolissimo di edificio sacro del Rinascimento, e si concluderà con l’affaccio sul Bisenzio da Porta Mercatale.

 

3ª uscita – Domenica 18 maggio

VILLA MEDICEA DI POGGIO A CAIANO

Forse la più armoniosa delle ville medicee è quella di Poggio a Caiano. Progettata da Giuliano da Sangallo per Lorenzo il Magnifico è un esempio mirabile di architettura rinascimentale, fra le preferite da tre dinastie, i Medici, gli Asburgo-Lorena e i Savoia. Il suo cuore è lo straordinario Salone di Leone X con affreschi di Pontormo e Andrea del Sarto fra gli altri, mentre all’esterno è circondata da un magnifico giardino e inserita in una vasta tenuta; ospita all’ultimo piano un ricchissimo Museo della natura morta articolato in ben 16 sale, eccezionale raccolta di questo particolare genere pittorico.

 

4ª uscita – Domenica 8 giugno

PRATO “FUORI GUIDA”

Come un grande libro di pietra la città di Prato racconta attraverso segni non sempre così evidenti la sua storia millenaria. L’itinerario connette luoghi noti e meno noti svelandone curiosità, narrando storie e aneddoti e mostrandole scenicamente grazie all’apporto del gruppo teatrale dei Sabotat(t)ori.

 

5ª uscitaSabato 5 luglio

MUSEO DI PALAZZO PRETORIO

In uno dei più bei palazzi pubblici dell’Italia centrale è esposta in permanenza secondo il nuovo allestimento del 2013 una collezione che mette insieme una quantità di pitture e sculture, tra cui numerosi capolavori. Dal piano terra alla terrazza panoramica, da cui si gode un’eccezionale vista su Prato, sulla piana e sui monti, una successione di bellissimi ambienti medievali ospita opere di Filippo Lippi e di suo figlio Filippino, Donatello, Bernardo Daddi, Andrea della Robbia, Signorelli, Lorenzo Bartolini, Jacques Lipchitz.

 

6ª uscita – DATA IN DEFINIZIONE

MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO E AFFRESCHI DI LIPPI

Una visita alla Cattedrale pratese coi suoi segreti e i suoi tesori, su tutti per importanza gli affreschi di Filippo Lippi e il famoso pulpito di Donatello. È parte integrante dell’itinerario il Museo dell’Opera del Duomo a cui si accede dalla base del campanile, passando poi attraverso il pregevole ambiente trecentesco delle Volte e il chiostro romanico fino ad arrivare alle sale del Palazzo Vescovile che conservano opere di Lippi, Botticelli, Paolo Uccello e una sezione archeologica.

 

 

Responsabili uscite

  • Valerio Corvisieri, guida turistica certificata con patentino
    Scopri il suo libro-guida “Prato. Itinerari e storie di pietra, d’acqua e di tessuto.” [LINK di Amazon, clicca qui]
  • Gabriele Altobelli, Presidente Università Popolare di Prato

 

INVESTIMENTO

Ogni uscita culturale prevede minimo 15 partecipanti e massimo 20.

Per prenotare e pagare le uscite:

  • bonifico: con causale «nome cognome + 1/3/6 uscite a Prato»: IBAN IT64 G 03069 21531 1000 00 005935 / Università Popolare di Prato
  • contanti: in segreteria (preferibile), negli orari di apertura, o direttamente il giorno dell’uscita alla guida Valerio Corvisieri

Se necessiti di aiuto per il saldo, contatta la segreteria per telefono, WhatsApp o email attraverso i contatti che trovi qui.

 

PRE-ISCRIZIONE

NECESSARIA PER POTER CONFERMARE LE USCITE
Ogni uscita viene effettuata solo al raggiungimento minimo di 15 partecipanti.

Inserisci i tuoi dati qui sotto e entra nel gruppo WhatsApp dedicato alle uscite: al suo interno troverai aggiornamenti su orari, punti di ritrovo, foto/video e informazioni sulle uscite in programma.

La pre-iscrizione ci serve per avere una stima più precisa possibile delle persone realmente interessate e organizzare l’attività al meglio possibile!
La pre-iscrizione non comporta alcun obbligo economico da parte tua e puoi cancellarti in qualsiasi momento lo desideri, ma ti chiediamo di entrare nel gruppo WhatsApp solo se realmente interessato/a a questa attività.